Conca dei Marini: un viaggio tra grotte marine, torri storiche e sapori indimenticabili

Un borgo incantevole sospeso tra mare e cielo

Conca dei Marini è un angolo autentico e suggestivo della Costiera Amalfitana, dove la natura selvaggia si fonde con la storia millenaria.
Situato tra Amalfi e Positano, questo borgo marinaro regala panorami mozzafiato, tradizioni vive e una cucina che racconta l’anima profonda del territorio.

Cosa vedere a Conca dei Marini

Tra scogliere spettacolari, grotte marine e testimonianze storiche, Conca dei Marini offre un’esperienza ricca di bellezza e significato.

Grotta dello Smeraldo

Una cavità carsica parzialmente sommersa, famosa per le sue acque turchesi e la luce verde smeraldo che filtra attraverso una fenditura sottomarina.
Scoperta nel 1932, è considerata una delle meraviglie naturali della Costiera.

Chiesa di San Giovanni Battista

Situata su una rupe panoramica, questa chiesa risale al XII secolo. La sua facciata barocca è decorata con piastrelle in maiolica, simbolo dell’artigianato locale.

Capo di Conca e Torre Bianca

Un promontorio che domina il Golfo di Salerno, con una torre seicentesca un tempo utilizzata per avvistare i pirati. Oggi è un simbolo identitario del borgo.

Marina di Conca

Una piccola e tranquilla spiaggia di ghiaia, incastonata tra scogliere verticali. Vicino si trova la suggestiva Cappella della Madonna della Neve, luogo di culto dei marinai.

I sapori di Conca dei Marini

La cucina del borgo è semplice e ricca, fondata su ingredienti locali, tradizione monastica e influenze marinare.

🍰 Sfogliatella Santa Rosa: il dolce della tradizione

Nata nel 1700 nel convento di Santa Rosa da Lima, questa sfogliatella farcita con crema, amarene, semola e frutta secca è ancora oggi un simbolo della pasticceria della Costiera.

Conca dei Marini: un’esperienza che resta nel cuore

A Conca dei Marini, ogni angolo racconta una storia di autenticità, passione e bellezza senza tempo.

Che si tratti di esplorare la Grotta dello Smeraldo, passeggiare tra le viuzze panoramiche o assaporare un dolce con vista mare, ogni esperienza lascia il segno.

Conca non è solo da visitare: è un luogo da vivere con lentezza, per scoprire il piacere delle cose semplici e genuine.