Scopri Agerola: la perla montana della Costiera Amalfitana tra natura, gusto e tradizione

Agerola, incastonata tra le alture della Costiera Amalfitana, è un borgo montano che incanta con paesaggi mozzafiato, aria pura e una tradizione gastronomica millenaria. Qui la natura incontaminata si fonde con il sapere contadino, regalando esperienze autentiche e sapori unici.

Se desideri una vacanza lontano dal turismo di massa, Agerola è la meta perfetta: un viaggio tra sentieri nel verde, panorami spettacolari e prodotti tipici d’eccellenza.

Cosa vedere e cosa fare ad Agerola

Il Sentiero degli Dei: trekking con vista sulla Costiera

Tra le attrazioni più famose c’è il celebre Sentiero degli Dei, uno dei percorsi di trekking più suggestivi d’Italia. Questo sentiero panoramico collega Agerola a Positano, regalando viste spettacolari sul Mar Tirreno e sulla Costiera Amalfitana.

Borghi, chiese e tradizione

Oltre alla natura, Agerola offre scorci di vita autentica nei borghi di Campora e San Lazzaro, dove il tempo sembra essersi fermato. Da non perdere la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e alle piccole botteghe artigianali, perfette per scoprire la storia e la cultura locale.

I sapori tipici di Agerola: cosa mangiare

La vera anima di Agerola si scopre a tavola, grazie a una cucina tradizionale basata su ingredienti genuini e tecniche artigianali tramandate da generazioni.

Provolone del Monaco DOP

Il Provolone del Monaco è il simbolo della tradizione casearia agerolese. Si tratta di un formaggio a pasta filata, stagionato e dal sapore intenso e leggermente piccante, perfetto da gustare da solo o come ingrediente per piatti tipici.

Mozzarella di Bufala Campana

Fresca, morbida e cremosa, la mozzarella di bufala di Agerola è un’eccellenza gastronomica. Prodotta con latte di altissima qualità, si abbina alla perfezione con pomodori, basilico e un filo di olio extravergine d’oliva.

Olio extravergine d’oliva

Estratto da ulivi secolari, l’olio EVO di Agerola è ricco di aromi mediterranei. Ideale per condire pane, insalate, zuppe e secondi piatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra note amare e piccanti.

Cucina agerolese: semplicità e gusto

La gastronomia locale è un trionfo di semplicità: pasta fresca fatta in casa, zuppe rustiche, salumi artigianali, formaggi locali e verdure di stagione. Ogni piatto racconta la storia e la passione della gente del posto.