Categorie: Furore
Pubblicato il: 06/07/2025
Furore, noto come il “paese che non c’è”, è un borgo diffuso della Costiera Amalfitana, celebre per il suo fiordo spettacolare, le case colorate e l’atmosfera raccolta.
Un luogo unico, sospeso tra cielo e mare, dove natura, arte e vita contadina convivono in perfetta armonia.
Il nome deriva da Terra Furoris, come lo chiamavano gli antichi, impressionati dal fragore delle onde che si infrangevano nel fiordo.
Un tempo piccola roccaforte sotto l’influenza di Amalfi, Furore era praticamente inespugnabile grazie alla sua posizione impervia.
In questa guida scoprirai cosa vedere, cosa fare e cosa assaporare a Furore, con un’attenzione speciale ai suoi dolci tipici, acquistabili anche nel nostro shop artigianale online.
Una spettacolare spaccatura nella roccia con una spiaggia nascosta e un ponte ad arco alto 30 metri, famoso per il campionato mondiale di tuffi. Una meraviglia da non perdere!
Un piccolo museo all’aperto che racconta il passato agricolo del borgo: vecchie cantine, attrezzi rurali e testimonianze della vita semplice e autentica di un tempo.
Le pareti delle case sono decorate da murales artistici, che trasformano il paese in una galleria d’arte a cielo aperto. Un’esperienza culturale da vivere camminando.
La cucina di Furore è semplice, contadina e profumata di tradizione. I dolci tipici combinano limone IGP, miele, fichi secchi, noci e uva passa, offrendo sapori intensi e autentici.
Furore è un borgo nascosto e poetico, perfetto per chi cerca natura incontaminata, silenzio, tradizione e sapori veri.
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma le emozioni sono più vive che mai.
E se non puoi visitarlo di persona, puoi portare Furore a casa con i suoi dolci artigianali, preparati secondo antiche ricette e spediti direttamente dal nostro laboratorio.